Allenatore di 4 livello Iaaf Sprint, Relays & Hurdles di 4 livello Middle & Long Distance presso Athletics Australia e tecnico Asa di prove multiple presso la Federazione Italiana di Atletica leggera.
Cofondatore dell'associazione ilCoach.net ASD
Laureato in giurisprudenza e attualmente studente in Scienze Motorie.
E' stato collaboratore del settore tecnico di Fidal Lombardia, prima come collaboratore e poi come responsabile del settore prove multiple, lavorando con numerosi atleti Lombardi che poi hanno raggiunto l'atletica d'élite.
Collabora con diverse società Lombarde tra le quali l'Atletica Brescia (5volte Campionessa d'Italia).
Ha collaborato con diversi allenatori, preparatori atletici e ricercatori Nazionali ed Internazionali come Sharon Hannan ( Sally Pearson e Liz Clay), Andrea Dell'Angelo, Alessandro Vigo, Marco Airale, Pablo Ayala, Carlo Buzzichelli, Alberto Barbera, Tommaso Finadri, Marco Orsenigo, Andrea Monte.
Ha avuto esperienze di formazione e di lavoro con l'atletica leggera in Australia, Cuba, Svezia, Svizzera.
Ha allenato 3 ostacoliste che hanno vestito la maglia azzurra in 10 occasioni e tra queste, per 11 stagioni di fila, ha seguito il percorso verso l'alto livello di Elena Carraro, Campionessa Italiana U23 nei 100hs con il nuovo record Italiano di 12"89, Argento agli Europei U23 di Espoo e Argento ai Campionati Italiani Assoluti 2023
Docente presso la California State University di Long Beach.
Ricercatore presso il Clinical Exercise Research Center (CERC) alla University of Southern California, Los Angeles.
Direttore Scientifico IEPA - Istituto di Eccelenza nella Preparazione Fisica.
Preparatore atletico dei velocisti per la Nazionale Americana di ciclismo su pista.
NSCA Board of Directors.
Antonio ha oltre 15 anni di esperienza nel mondo della preparazione atletica.
Ha lavorato per squadre di college in sport di squadra e individuali, dal football Americano all’atletica leggera.
Antonio è il Direttore Accademico per il Corsi di Laurea in Preparazione Atletica al Setanta College, il primo corso di laurea in Italia riconosciuto dalla National Strength and Conditioning Association (ERP).
Laurea in Scienze Motorie (BSc)
Sport Strength Coach - ISCI
Speed & Conditioning Specialist - ISCI
VBT Expert - BEAST
Internship al centro Olimpico di Atletica leggera, Havana CUBA
S&C Coach Vladimir Aceti, Elena Bellò e Luca Sito
Assistant Coach S&C Giorgio Petrosyan
Co-Founder ULTRA
Studi Accademici
Tennis ATP
Accademia
Da sempre nel mondo dello sport, in particolar modo negli sport di squadra.
In primo luogo da atleta, come giocatore di football americano semi-professionista dove ho avuto l’occasione di far parte della selezione italiana, vincere 2 titoli nazionali, militare nella massima divisione italiana e giocare per due anni in Francia.
Dopodichè come preparatore atletico, specializzato nella riatletizzazione ed incremento della performance, grazie alle esperienze nel campionato di Elite 1 francese di rugby League e quello in ProD2 con la squadra di Normandie Rouen di rugby union.
Dal punto di vista accademico la mia formazione prevede una laurea triennale con lode in scienze motorie all’università statale di Milano, il certificato di Strength coach presso ISCI ed infine svariati corsi sulla gestione del carico in ambito professionistico e l’impiego degli accelerometri come metodo di allenamento (Velocity Based Training).
Preparatore Fisico Atletica Leggera
Docente CONI e varie Federazioni Sportive
Magistrali in STS e STAMPA
Psicologa sportiva con esperienze nel mondo dell'atletica leggera e della motogp.
Laurea magistrale in Scienze e tecniche dello sport presso lo IUSM.
Lavora come preparatore nel basket da 15 anni.
Attualmente è l’Head of Performance per Pallacanestro Brescia, dopo aver passato tre stagioni in Israele con l’Hapoel Jerusalem.
Oltre suo lavoro di preparatore, è l’ideatore e conduttore di SPORT VITAMINS e IDEE in GHISA, due podcast nei quali intervista esperti della performance da tutto il mondo.
Ha un background come giocatore di baseball, con più’ di 15 stagioni tra serie A2 e A1.
Andrea Monte, laureato in Scienze Motorie e Sportive (2014), laureato Magistrale in Scienze dello Sport e della prestazione fisica (110 con Lode) e Ph.D. in biomeccanica e fisiologia del movimento umano, settore di ricerca: biomeccanica e bioenergetica del movimento umano con particolare interesse alee componenti muscolari e ai gesti di potenza (es. fasi accelerative, decelerative e cambi di direzione improvvisi).
Andrea è un Allenatore di Atletica Leggera specializzato in sprint e ostacoli.
Si è laureato in Scienze Motorie con la tesi di Laurea "La Pliometria nell'allenamento dello sprinter".
Fondatore del sito ilCoach.net e Presidente dell'associazione ilCoach.net ASD
E' stato collaboratore del settore tecnico di Fidal Lombardia per 8 anni, prima come collaboratore del settore velocità e poi del settore ostacoli, lavorando con numerosi atleti Lombardi che poi hanno raggiunto l'atletica d'élite.
Collabora con diverse società Lombarde tra le quali l'Atletica Brescia (4 volte Campionessa d'Italia) e il CUS Pro Patria Milano.
Ha collaborato con diversi allenatori, preparatori atletici e ricercatori Nazionali ed Internazionali come Andrea Uberti, Alessandro Vigo, Marco Airale, Pablo Ayala, Carlo Buzzichelli, Alberto Barbera, Ryan Freckleton, Tommaso Finadri, Marco Orsenigo, Andrea Monte.
Si è formato con i migliori enti di formazione riguardo lo sviluppo delle performance per l'atletica leggera e dello sprint come Altis, JustFlySport, ISCI, 4Move, IFAC, SpeedWorks Training e SportSmith.
Ha allenato diversi atleti che hanno vestito la maglia della Nazionale Juniores nei 400 metri piani, la Campionessa Italiana Under 20 Indoor e Outdoor nei 400 metri ad Ancona Grosseto 2021 Alexandra Almici (Bronzo Europeo e Mondiale nella 4x400 a Nairobi e Tallin 2021) e il pluricampione Italiano nella Staffetta 4x400 Andrea Blesio (con la maglia del CUS Pro Patria Milano)
È stato responsabile degli sprint nei raduni Internazionali de ilCoach a Barcellona, Tenero, Formia, Celle Ligure, Misano Adriatico e Manerba del Garda
Osteopata e preparatore atletico che lavora nel settore da più di 15 anni.
Come osteopata, si è specializzato negli anni in problematiche gnatologiche e visuo-posturali. Nell'ambito di problematiche funzionali lavora nello specifico sul '"return-to-play".
Come preparatore atletico si occupa di metodologia dell' allenamento nel mondo dello sci, tennis e sport da tavola. Inoltre collaboro con alcuni dei club più importanti d'Italia come consulente e preparatore di atleti di alto livello (compresi mondiali campioni juniores). Ha conseguito l'abilitazione nazionale della FISI come preparatore atletico di sci alpino e di sci alpinismo.
Da alcuni anni collabora con aziende come Microgate, ComfTech, SpaceWeel e Vibram per il quale tiene corsi di metodologia dell'allenamento, si occupa di sviluppo e ricerca, incluso su questioni postulali e performance sportiva.
Discendente di una dinastia sportiva, ha dedicato la sua passione e impegno alla corsa ad ostacoli. Cresciuto nella famiglia di atleti, con il padre ostacolista di fama internazionale Roberto Frinolli e la madre nuotatrice Daniela Beneck, le radici sportive scorrono nel suo sangue. Fratello di Bruno, un noto lunghista, Giorgio ha seguito le orme paterne specializzandosi nei 400 metri ostacoli.
Come atleta ha vinto un argento ai Giochi del Mediterraneo nel 1993 e partecipato ai Mondiali di Stoccarda dello stesso anno e alle Olimpiadi di Sydney nel 2000.
Terminata la carriera da atleta Giorgio Frinolli abbraccia una nuova carriera come allenatore.
Inizia a plasmare giovani talenti presso l'Area Atletica, una società giovanile romana. Il suo impegno e dedizione si manifestano in pieno, portando alla luce nuovi campioni come la promettente velocista romana Jessica Paoletta.
Nel 2005, Frinolli diventa un portavoce di Roma presso il congresso IAAF a Nairobi, promuovendo la candidatura della città per i mondiali.
Nel 2006, un incontro casuale con Vincenza Calì, una giovane sprinter alle Fiamme Azzurre, dà inizio a una fruttuosa collaborazione. Da quel momento fino al 2009, Frinolli guida gli allenamenti di Vincenza con passione e dedizione.
Attraverso il suo ruolo di allenatore, Frinolli continua a plasmare talenti eccezionali, come Audrey Alloh, Zaynab Dosso, Luminosa Bogliolo e Lorenzo Simonelli.
La sua eredità nell'atletica italiana è intrisa di passione, dedizione e la capacità di guidare le nuove generazioni verso il successo.
Vuoi essere informato sulla nuova edizione dello SprintFestival? Lascia i tuoi dati e le tue preferenze nel form sottostante.
50% Completato
"Inserendo ed inviandoci il tuo nome e la tua email dichiari di aver letto e di accettare le nostre condizioni sulla privacy policy e acconsenti al trattamento dei miei dati personali ai sensi dell’art. 13 D. Lgs. 30 giugno 2003, n. 196"